Con l’arrivo dell’estate, mentre la tua casa viene protetta dalla resistenza degli infissi Anger, ci sono tanti posti nella nostra provincia che potresti visitare. Scopriamo insieme a noi quali devi subito andare a vedere.
Detta anche la fortezza gioiello, Sant’Agata dei Goti troneggio sul fiume antistante dai tempi degli antichi Romani quando era un semplice accampamento militare. All’epoca il paese spesso rischiava la carestia per i ripetuti assediamenti, mentre oggi l’enogastronomia è diventata il motore che vi porta annualmente migliaia di turisti.
Passeggiare per Sant’Agata dei Goti vi riporta indietro nel tempo della storicità e della tradizione medioevale in un percorso tra pietra e legno che siamo sicuri vi possa piacere.
Stradine fortificate tra legno e pietra, tantissime chiese di diversa storia architettonica, palazzi nobiliari perfettamente conservati, come il palazzo Santagata e il Castello di Cusano Mutri, tutto il comune rimane ancora una meraviglia congelata nel tempo da visitare. Al suo interno trovata anche la famosa infiorata cusanese che proprio in questo periodo da lustro ad una cittadina già di per sè splendente.
Se vi piace la storia della nostro bel paese, si tratta di un posto da visitare subito.
Viaggiare nel tempo è possibile andando a Cerrato Sannita. Tra le sue strade immerse nel verde beneventano, si possono ancora trovare antiche botteghe ceramiche famosissime nella zona che lavorano con la stessa qualità di un tempo. Andate a visitare subito il Museo della Ceramica.
Famose in tutto il Sud Italia, le terme di Telese, molto vicine all’omonima cittadina, sono conosciute per le loro proprietà rigeneterative e rilassanti anche d’estate unendo proprietà terapeutiche e divertimento. Posta ai piedi del Monte Pugliano, Telese sorge al centro della Valle Telesina, in una zona che comprende le Colline del Calore Irpino, così denominate perché interessante dallo scorrere dell’omonimo fiume.
Una curiosità: il paese è stata riconosciuta solo nel 2014 come “città” dal Presidente della Repubblica.
Dulcis in fundu, la nostra città di Benevento, sede della sede operativa di Anger a Via Gaeatano Rummo. Il Centro Storico, l’Arco di Traiano, la chiesa di Santa Sofia, la Villa Comunale e tanto altro ancora è degno di essere visitato nella cittadina della buona venuta.