Le perdite di calore durante l’inverno o il surriscaldamento durante l’estate sono fattori decisivi per la prestazione energetica e il comfort abitativo.
Per contrastare il costante aumento dei prezzi dell’energia e il surriscaldamento globale causato dalle emissioni di anidride carbonica, la riduzione dei consumi d’energia nel mercato dei serramenti è diventata questione prioritaria.
La nuova generazione di canaline calde denominate “warm edge”, utilizzata nella produzione dei vetrocamera termoisolanti, rappresenta un grande passo avanti nel raggiungimento di questi obiettivi.
Sono realizzate con materiali termoplastici e inserite tra le lastre di vetro dei vetrocamera singoli o doppi.
Hanno una conduttività termica lineare più ridotta rispetto alle canaline convenzionali in alluminio: contribuiscono così al miglioramento delle prestazioni tecniche delle finestre riducendo eventuali ponti termici ai margini del vetro termoisolante.
L’utilizzo della canalina calda, al posto della canalina convenzionale in alluminio, riduce il trasferimento di energia termica tra l’interno e l’esterno dell’abitazione: è ridotto così il raffreddamento degli infissi durante la stagione fredda e il surriscaldamento nella stagione calda.
I principali vantaggi sono: