Ciao, in questo post voglio scriverti delle novità previste per l’Ecobonus serramenti 50% , in vigore già dal 06 Ottobre 2020 ;
Ho pensato di sviluppare questo articolo in 4 punti , in maniera tale da agevolarti la lettura e mandarmi a quel paese se ti faccio leggere cose che già sai (o pensi di sapere)
ARTICOLO 119 : incentivi per l’efficienza energetica – sisma bonus, fotovoltaico e colonnne di ricarica degli autoveicoli .
L’articolo 119 dichiara che è possibile la “detrazione fiscale in 5 anni” per il 110% della spesa, relativo ai lavori di efficientamento energetico degli edifici, precisando che esistono lavori trainanti e lavori trainati .
Ma del 110% abbiamo già scritto qui, e per il momento lo lasciamo in stand-by;
per l’Ecobonus serramenti 50% , che stiamo trattando in questo articolo, dobbiamo tenere assolutamente presente il Decreti Requisiti Tecnici :
IL DECRETO REQUISITI TECNICI
Il Decreto Requisiti Tecnici indica i parametri da rispettare non solo per il Superecobonus 110% ma anche per l’Ecobonus serramenti 50% detto anche Ecobonus semplice , ovvero quello che si propone nella stragrande maggioranza dei casi di ristrutturazione e riqualificazione dove è fondamentale sostituire i vecchi infissi .
Il Decreto è composto da 12 articoli e 9 allegati, ma per non farvi annoiare con un pescatore che accompagna la moglie in settimana bianca, cercherò di sintetizzare solo quelli che ci interessano :
Art.2 tipologia e caratteristiche degli interventi
In sintesi : sono detraibili le spese per la sostituzione di finestre, l’installazione o sostituzione di schermature o chiusure oscuranti purchè rispettino i requisiti dell’ ALLEGATO A , il quale chiarisce anche quali dettagli devono essere riportati nel documento relativo all’asseverazione ovvero verifica dei requisiti tecnici e dei massimali di spesa ammissibile
Art.3 limiti delle agevolazioni
In sintesi : è stato deciso che il limite massimo globale di spesa (da leggere tutto d’un fiato) ammissibile per la sostituzione delle finestre e contestuale installazione di chiusure oscuranti è di € 60.000,00 , a cui aggiungere altri € 60.000,00 nel caso di installazione di schermature solari . TOTALE , ribadisco 😉
PER OGNI SINGOLO MANUFATTO il massimale di spesa viene definito al metro quadro e determinato secondo le istruzioni del punto 13 dell’Allegato A , ovvero tenendo presente la tabella che tra poco andremo ad inserire .
Art.5 asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni
In sintesi : ci sarà bisogno di “asseverare” la congruità della spesa ed il rispetto dei requisiti termici richiesti . questa asseverazione , nel caso specifico dell’Ecobonus 50%, è la “Dichiarazione del fornitore” .
ALLEGATO A
Requisiti da indicare nell’asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali
Art.2 – Comma 2.1
Lettera a :
punto 1. trasmittanza termica dei vecchi serramenti (anche con valore stimato)
punto 2. trasmittanza termica dei nuovi serramenti (questa volta i valori devono essere calcolati o certificati)
punto 3. la dichiarazione che i valori di trasmittanza termica risultano minori o uguali rispetto ai limiti previsti nella tabella 1 dell’Allegato E
Sostituzione di finestre comprensive di infissi (calcolato secondo le norme UNI ENISO 10077-1) | Zona climatica A | ≤ 2,60 W/m2*K |
Zona climatica B | ≤ 2,60 W/m2*K | |
Zona climatica C | ≤ 1,75 W/m2*K | |
Zona climatica D | ≤ 1,67 W/m2*K | |
Zona climatica E | ≤ 1,30 W/m2*K | |
Zona climatica F | ≤ 1,00 W/m2*K |
Lettera b :
se il lavoro di infissi comprende anche schermature solari o soltanto l’installazione in sostituzione di chiusure oscuranti , nella dichiarazione del fornitore o asseverazione è importante riportare :
punto 4. Se la chiusura oscurante o la schermatura è posizionata all’interno , all’esterno o integrata nella finestra ;
punto 5. Se le chiusure oscuranti sono installate nelle posizioni da Est a Ovest passando per il Sud (fate attenzione perché se queste sono esposte al Nord non possono essere detratte) ;
punto 6. La prestazione della schermatura solare in combinazione con la vetrata deve avere un fattore di trasmissione solare G.Tot ≤ 0,35 ;
punto 7. Nel caso di installazione di chiusure oscuranti deve essere sempre indicato il valore della resistenza termica supplementare , che deve essere superiore alla resistenza termica supplementare delle vecchie schermatura (cioè deve isolare di più) mediante un’apposita “Attestazione del produttore” ;
punto 8. Il computo metrico e la verifica che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento (ripetiamo che c’è differenza tra Ecobonus 50% ed Ecobonus 110%)
ARTICOLO 121 : opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura in luogo delle detrazioni fiscali
L’Articolo 121 del Decreto Rilancio introduce 2 agevolazioni che possono stravolgere il nostro modo di vendere finestre :
Il Decreto Rilancio fissa dei nuovi obiettivi in maniera di efficientamento energetico, richiedendo serramenti più prestazionali, abbassando i valori Uw delle finestre oggetto d’intervento e di detrazione fiscale.
Vediamo innanzitutto come è divisa l’Italia per zone climatiche :
I nuovi valori che i serramenti devono rispettare sono questi :
Sostituzione di finestre comprensive di infissi (calcolato secondo le norme UNI ENISO 10077-1) | Zona climatica A | ≤ 2,60 W/m2*K |
Zona climatica B | ≤ 2,60 W/m2*K | |
Zona climatica C | ≤ 1,75 W/m2*K | |
Zona climatica D | ≤ 1,67 W/m2*K | |
Zona climatica E | ≤ 1,30 W/m2*K | |
Zona climatica F | ≤ 1,00 W/m2*K |
Tabella dell’Allegato I del Decreto Requisiti Tecnici :
Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensivi di infissi | |
Zona Climatica A, B e C | |
Serramento | 550,00 €/m2 |
Serramento + chiusura oscurante (tapparella, scuro, persiana) | 650,00 €/m2 |
Zona Climatica D, E ed F | |
Serramento | 650,00 €/m2 |
Serramento + chiusura oscurante (tapparella, scuro, persiana) | 750,00 €/m2 |
Che cosa è compreso nel costo massimale del serramento ?
Che cosa è escluso dal costo massimale del serramento ?
Attuare l’Ecobonus 50% di questo Decreto Rilancio non è semplice come il vecchio Ecobonus in cui tutto era più che ammissibile in detrazione;
AnGer per questo ha investito in formazione con i migliori studi italiani per essere sempre pronta e seguire il cliente ed il rivenditore in questo percorso.
Per quanto riguarda invece la cessione del credito, stiamo testando le nuove procedure e siamo già operativi per la nostra rivendita direzionale di Benevento offrendo lo SCONTO IN FATTURA del 50% ai clienti che acquistano serramenti in legno e legnoalluminio .
Che cosa è lo SCONTO IN FATTURA , previsto dall’articolo 121 del Decreto Rilancio ?
È la possibilità di cedere il proprio Ecobonus derivante dalla sostituzione di vecchi infissi con nuovi serramenti a maggior risparmio energetico, fino ad un massimo del 50% dell’importo speso.
E nella pratica :
Sostituisco le vecchie finestre di casa per un totale lavoro di € 8.000,00
Pago ad AnGer solo € 4.000,00 e ne “cedo” altri € 4.000,00 mediante un contratto di cessione
Per via degli abbassamenti dei valori di trasmittanza, AnGer utilizza vetricamera dei migliori marchi e nelle migliori composizioni per offrire valori Ug ed Uw idonei a far rientrare i propri serramenti nei valori richiesti dalla detrazione fiscale, senza compromettere il giusto prezzo che da sempre contraddistingue la nostra politica aziedale.
Inoltre è costante il rapporto con le più importanti banche per sancire accordi generali e dare la possibilità ai PREMIUM PARTNER AnGer di usufruirne .
Attualmente la collaborazione con le Esco è sospesa, per via dei costi alti della cessione del credito che non comportano un vero e proprio risparmio per il cliente finale ; stiamo per concludere, invece, un accordo con una importante società finanziaria per offrire il pagamento a tassi molto agevolati a tutti i clienti finali attraverso i nostri PREMIUM PARTNER presenti sul territorio ed ai clienti diretti di Benevento .
CONCLUSIONI :
dal 06 Ottobre è RIcambiato tutto ; per quel che dir si voglia, lo Stato sta offrendo a tutti noi un’importante opportunità per riqualificare le nostre case e renderle più vivibili .
il Decreto Rilancio potrebbe dare una nuova linfa vitale al mercato dell’edilizia in generale e nello specifico , con il Superecobonus 110% e con l’Ecobonus 50% , a quello dei serramenti che è stato letteralmente fermo dal lockdown di Marzo ad oggi .
L’impegno di AnGer e di tutto il suo staff sarà quello di impegnarsi nel recepire bene e nell’attuare meglio tutte le direttive e le successive modifiche che verranno, offrendo sempre serramenti e servizi aziendali di massima qualità .
Massimali, Requisiti Tecnici, Asseverazioni, Sconto in fattura, Cessione del Credito, Nuovi valori di trasmittanza termica, Cassonetto integralmente strutturato , Oscuranti e Schermature solari : sono le parole chiave che dobbiamo quotidianamente studiare e tenere sotto controllo .
Per maggiori informazioni puoi contattare i nostri consulenti tecnico-commerciali scrivendo a :
info@portefinestreanger.it oppure telefonando ai numeri 0824.54492/776100
Se sei un rivenditore specializzato in porte e finestre che cerca un partner con il quale avviare una proficua collaborazione, AnGer può essere la falegnameria evoluta che ti permetterà di fare la differenza contro i tuoi competitor, offrendoti serramenti in legno e legnoalluminio dal design esclusivo e dalle finiture personalizzate .
Se sei uno studio di progettazione o un cliente privato che deve eseguire una ristrutturazione casa o semplicemente è interessato a sostituire i vecchi serramenti con nuovi infissi, AnGer è in grado di metterti a disposizione il suo Sistema Qualità AnGer :
Richiedi la tua consulenza scrivendo a massimo.anger@gmail.com oppure chiama ai numeri 0824 54492 / 776100 , saremo felici di offrirti il nostro meglio !
A presto
Massimo Mucci