L’isolamento acustico misura il potere fonoisolante di un serramento, ossia la sua capacità di assorbire i rumori provenienti dall’esterno.
Quanto più alto è il valore RW, tanto maggiore sarà l’isolamento acustico.
La norma UNI EN ISO 717-1 prende in considerazione 3 parametri per la valutazione dell’isolamento acustico:
L’efficacia di un buon comfort acustico dipende da 3 fattori:
Il vetro, ricoprendo la maggiore superficie di un serramento, svolge un ruolo fondamentale per il suo isolamento acustico.
Anche il miglior serramento, con il vetro più performante presente sul mercato, se mal posato, serve a ben poco: una corretta posa in opera del serramento è condizione imprescindibile per garantire elevati risultati in termini di isolamento acustico.
Il livello di rumore viene misurato in decibel (dB): un livello confortevole di rumore è di circa 35 dB durante il giorno e di 30 dB di notte.
Il vetro a isolamento acustico riduce l’eccesso sonoro e gli effetti dannosi del rumore: è particolarmente indicato per abitazioni o edifici situati in prossimità di strade ad alta percorrenza, traffico urbano, stazioni ferroviarie ed aeroporti.
Si compone di due vetri uniti da uno speciale film plastico che riduce la propagazione del suono da un vetro all’altro: assorbe e indebolisce l’energia sonora agendo come barriera contro il rumore.
Nel rispetto della norma UNI EN 140/3 e UNI EN ISO 717-1 e realizzati con vetri dotati di particolari pellicole, i serramenti An.Ger. permettono abbattimenti acustici compresi tra i 37 e i 40 dB.
Per il cliente, il montaggio di questi vetri garantisce un ottimo isolamento acustico ed il rispetto della normativa vigente.