Quando passiamo al setaccio tutti gli aspetti che contraddistinguono un ambiente casalingo confortevole, ve ne sono alcuni che non possono non essere considerati, qualsiasi siano le nostre abitudini personali:
una temperatura interna che sia godibile in ogni stagione dell’anno (favorita da speciali vetri ad isolamento termico ed alta prestazione energetica) ed una luminosità armoniosa, sono tra gli elementi cardine del comfort domestico.
Tuttavia, c’è un altro fattore che può andare a mettere la nostra tranquillità a repentaglio: il rumore, soprattutto (ma non esclusivamente) quello proveniente dall’esterno.
Se si vanno ad analizzare le potenziali fonti di disturbo legate al rumore le alternative decisamente non mancano:
L’essere sottoposti in modo costante a rumore incessante non si riversa solamente sul buonumore quotidiano ma, molto più seriamente, sulla nostra salute nel lungo periodo, sia a livello fisico che psicologico.
A questo proposito riportiamo le linee guida ufficiali dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in relazione al connubio tra la continua esposizione a rumori notturni e ai suoi nocivi effetti collaterali sulla salute. Questa è l’analisi nei suoi punti salienti:
Conseguenze: possibili ripetuti risvegli e moderati disturbi del sonno.
Conseguenze: sensibile incremento degli effetti negativi su chi vi è esposto che possono risultare in patologie legate all’apparato cardiovascolare, diabete ed obesità, oltre ad un forte peggioramento del complessivo ciclo del sonno.
Conseguenze: seri pericoli per la salute psico-fisica e aumento di malattie cardiovascolari.
Le finestre ed i serramenti sono il veicolo principale tramite il quale il rumore può propagarsi all’interno di case ed edifici.
Tuttavia, possono anche essere al tempo stesso l’ostacolo più arduo da superare: utilizzare dunque il giusto vetro può significare il modo più efficace per mettere al riparo gli ambienti indoor dalle minacce acustiche esterne e riappropiarsi della vivibilità dei propri spazi interni andando a frenare sul nascere le fonti sopra discusse.
STADIP SILENCE® ( https://it.saint-gobain-building-glass.com/it/stadip-silence ) rappresenta la soluzione acustica ideale per aumentare l’isolamento contro i rumori che si trasmettono per via aerea e tutte le tipologie di rumori da impatto.
STADIP SILENCE® è un vetro stratificato trasparente di sicurezza ed acustico elaborato da SAINT-GOBAIN GLASS che incorpora uno speciale PVB acustico (PVB Silence): il materiale, fungendo da ammortizzatore tra le due lastre di vetro, ostruisce in questa maniera la trasmissione della vibrazione sonora. Il tutto si concretizza efficacemente in 3 vantaggi visibili:
Suggeriamo infine PLANITHERM® INFINITY checombinato nella sua versione stratificata con STADIP SILENCE®, esprime una giusta sintesi della condizione luminosa, energetica ed acustica: vale a dire una risposta funzionale per il raggiungimento di un comfort complessivo di alto livello sia nel periodo invernale (grazie al basso grado di emissività), in quello estivo (facendo leva sul suo basso fattore solare) e garantendo al tempo stesso un ottimo comfort visivo reso possibile dall’alta trasmissione luminosa ed elevato grado di selettività. Scopri tutte le specifiche tecniche nell’apposita brochure! ( https://it.saint-gobain-building-glass.com/sites/saint-gobain-building-glass.com/files/2020-06/074026%20-%20PLANITHERM%20INFINITY_web.pdf )
Tra di esse , le vetrate termoacustiche di Saint Gobain Glass rappresentano un importante elemento di differenziazione poiché contribuiscono in maniera esponenziale al raggiungimento del miglior comfort abitativo o lavorativo .
Troppe volte entriamo in abitazioni, studi professionali e lavorativi che sono poco illuminati naturalmente, anche di giorno. Questo perché il “progettista” e il serramentista utilizza un solo tipo di vetro (casomai un bassoemissivo di qualità scadente) per tutti i fori finestra .
Sai perché diciamo questo ? Perché mediamente su 2 metri quadri di serramento, l’area che ricopre il vetro è il 70% (con l’avvento dei serramenti minimal , anche oltre) della superficie del foro finestra
Se stai costruendo casa, se hai in procinto di riqualificare la tua abitazione, il tuo ufficio o il tuo luogo di lavoro, puoi contattarci per ricevere una consulenza sul tipo di serramento e sulla particolare vetratura più idonea alle tue esigenze .
Non dimenticare che oggi le finestre costano la metà : grazie agli ecoincentivi e allo sconto in fattura proposto da AnGer per via dell Ecobonus e del Superbonus, potrai avere meravigliosi vantaggi economici e riqualificare il tuo immobile .
Il nostro sistema , chiamato AnGer_Experience, ti permette di “entrare nel vivo dell’azienda” grazie ad una partecipazione importante al processo di scelta dei prodotti, alla loro produzione durante i vari passaggi, alla posa in opera qualificata e ti permetterà di avere un altro importante vantaggio : la Manutenzione Programmata AnGer_SafetyCare
Come puoi contattarci ?
Telefonando al numero 0824 776100 o 0824 54492
Scrivendo una mail di presentazione all’indirizzo info@portefinestreanger.it