Gli oscuranti per esterni, calibrando il livello di illuminazione degli ambienti durante tutto il giorno, donano serenità alla casa.
Le diverse soluzioni presenti nel mercato sono:
PERSIANE
Le persiane sono schermi integrati all’infisso che, oltre a proteggerlo dagli agenti esterni, sono un’efficace sistema di controllo della luce negli ambienti.
Possono essere ad una o più ante, con apertura o a scorrere, interna o esterna; le lamelle possono essere fisse, cieche o orientabili e sono realizzabili in legno, alluminio o PVC.
L’installazione della persiana non prevede la presenza del cassonetto; è fondamentale però, per evitare la formazione di eventuali ponti termici, prevedere e studiare nei dettagli un suo adeguato metodo di installazione e posizionamento.
SCURI
A differenza della persiana, lo scuro non fa filtrare luce da alcuna fessura.
Di solito il sistema è monoblocco: l’oscurante è fissato direttamente al telaio del serramento mediante cerniera.
Come per le persiane, anche per gli scuri i materiali utilizzati sono il legno, l’alluminio o il PVC.
TAPPARELLE O AVVOLGIBILI
Tra le schermature solari più conosciute ci sono le tapparelle o avvolgibili.
Per l’alloggiamento della tapparella va necessariamente montato un cassonetto che rappresenta il punto di maggiore dispersione termica.
Possono essere in legno, alluminio, PVC a cui si associa del materiale coibente finalizzato a migliorarne le capacità di isolamento termico.
Tra le varie alternative, esistono delle soluzioni specifiche per problemi come l’isolamento acustico e la sicurezza.
FRANGISOLE
Caratterizzato da listelli paralleli, fissi o orientabili, protegge gli interni senza privarli della luce o dell’aria.
Possono essere fissi o mobili: i mobili sono più versatili e permettono di regolare la luminosità negli ambienti per mezzo delle lamelle.
Questa tipologia di schermatura oltre ad integrarsi perfettamente alle finestre, ha un’elevata componente estetica: valorizza la casa diventando elemento distintivo e di design.
I sistemi di apertura possono essere manuali o motorizzati, ad anta o scorrevoli.
In alcuni casi poi, per coniugare al meglio le proprietà del frangisole e la produzione di energia pulita, nelle lamelle vengono inseriti dei pannelli fotovoltaici.