Il fattore fRsi descrive la bontà termica del nodo costruttivo dal punto di vista delle temperature interne.
Se il valore PSI ci fornisce informazioni sul maggiore o minore flusso di energia dato dalla discontinuità dell’involucro, il fattore fRsi è importante per il comfort e la salubrità dell’edificio.
Per il comfort abitativo è necessario che l’involucro termico sia il più possibile omogeneo.
Come fare?
Studiando i ponti termici sia in termini di flusso termico (PSI) che di temperature superficiali interne (fRsi).
A causa della discontinuità (ponti termici) dell’involucro, la temperatura della casa, ad esempio in inverno, in alcuni punti può risultare più bassa della media.
Alzando la temperatura della casa il problema non viene risolto.
Perché?
Nel punto debole la temperatura rimane più bassa a causa del fattore fRsi del ponte termico.
Il fattore fRsi è dato dal rapporto tra la differenza di temperatura tra interno ed esterno nel punto debole e, la differenza di temperatura media tra ambiente interno ed esterno.
Temperature più basse in determinati punti hanno ricadute sul comfort e la salubrità della casa:
Per garantire queste condizioni di benessere alla nostra casa è allora necessario valutare nel dettaglio i punti deboli dell’involucro termico rappresentati dai ponti termici.
La salubrità della casa deve essere la priorità e per tanto ogni progetto che riguarda l’involucro termico deve prevedere la valutazione delle temperature superficiali per evitare il rischio di formazione di muffe o condense.
[activecampaign form=1]