Dovete cambiare gli infissi di casa, vi piace il legno ma non sapete cosa scegliere.
Vediamo alcune caratteristiche proprie di questo materiale e le relative tipologie di serramenti che si possono realizzare.
Ne esistono due:
Il legno “perfetto” per produrre serramenti è stabile dimensionalmente, prende bene la vernice, è resistente e non costa troppo.
Di solito il più utilizzato è quello lamellare: vengono incollate tra loro varie liste di legno per ottenere sezioni maggiori e più stabili.
Da non confondere con il listellare: legno più “povero” nel quale si vedono le giunte tra i vari pezzi.
La maggior parte dei serramenti in legno viene prodotto in Pino Lamellare che, garantisce miglior rapporto qualità-prezzo, stabilità, aderenza alle vernici e, se trattato opportunamente, resiste a lungo agli agenti atmosferici.
Molto stabile, ma anche più costoso, come alternativa si può utilizzare il Mogano Meranti o anche il Larice o il Rovere.
Per le colorazioni invece, il legno può essere trattato in due modi:
Il costo degli infissi in legno è conteggiato al metro quadro.
Oggi al metro quadro, data la molteplicità di varianti in cui è possibile realizzare gli infissi, vanno aggiunti ulteriori costi: vedi gli accessori, la ferramenta, la posa in opera.