La porta blindata è una porta per l’ingresso di abitazioni, uffici ed esercizi commerciali.
Elemento strutturale finalizzato a garantire ed evitare intrusioni, accessi non autorizzati e ogni genere di attacco esterno.
Scegliere una porta blindata, può essere, per certi versi, difficile.
Sono tanti i fattori da considerare ed è giusto avere una panoramica completa per effettuare una scelta consapevole.
Per poter essere antieffrazione e garantire sicurezza, una porta blindata deve essere formata e rafforzata da alcuni elementi:
Per garantire il giusto livello di sicurezza, ogni porta blindata è assegnata ad una classe: grazie ad alcuni test, ne viene certificata la qualità e il livello antieffrazione.
A seconda del grado di protezione a cui devono rispondere, le blindate sono realizzate con materiali e accorgimenti costruttivi diversi: le classi di sicurezza presenti nel mercato sono sei (UNIEV 1627).
Non tutte le abitazioni necessitano dello stesso livello di protezione: nella scelta della classe, e di conseguenza della porta blindata più adatta alle proprie esigenze, vengono presi in considerazione una serie di fattori di rischio effettivo.
Si consiglia, per:
Resiste ad effrazioni di scassinatori che tentano l’apertura con la forza fisica
Resiste all’utilizzo di attrezzi semplici come cacciaviti o tenaglie
Resiste all’utilizzo di cacciaviti, piedi di porco, seghe, martelli e trapani
Resiste a scassinatori esperti dotati di attrezzi elettrici ad alta potenza
Le porte blindate possono essere rivestite in modi diversi: in legno massello, laminato o laccato.
Per quelle che danno sulla parte esterna di un edificio, si utilizzano materiali in grado di resistere alle intemperie: alluminio, acciaio, PVC, MDF.
La struttura del telaio e del controtelaio, che garantisce la sicurezza, deve essere necessariamente in acciaio.